My Rhythm Device
  • Cos’è un dispositivo cardiaco?
    • Ritmo cardiaco normale e anatomia
    • Quando è necessario un dispositivo cardiaco?
    • Cos’è un pacemaker?
    • Cos’è un defibrillatore?
    • Cos’è un Monitor Cardiaco Impiantabile?
  • Dispositivi cardiaci
    • Pacemaker
      • Quando è necessario un pacemaker?
      • Come funziona un pacemaker?
      • Differenti tipologie di pacemaker
      • Impianto di un pacemaker
    • ICD
      • Quando c’è bisogno di un ICD?
      • Come funziona un ICD?
      • Le diverse tipologie di ICD
      • Impianto di un ICD
      • Cosa succede se si riceve una scarica elettrica da un ICD?
      • Cos’è una tempesta elettrica?
    • Monitor cardiaco impiantabile
      • Quando è necessario un cardiofrequenzimetro impiantabile (ILR)?
      • Come funziona un monitor cardiaco impiantabile (ILR)?
      • Impianto di Monitor Cardiaco Impiantabile
      • Cosa succede quando si effettua una registrazione?
      • Cosa succede quando il dispositivo registra un’aritmia?
  • Vivere con un dispositivo cardiaco
    • Guidare
    • Fine vita
    • Informazioni da fornire a familiari, caregiver, amici e colleghi.
    • Benessere mentale
    • Per quanto concerne il lavoro
    • Attività fisica e sport
    • Potenziali interferenze nella vita quotidiana e in ambiente medico
      • Procedure mediche
      • Interferenze elettromagnetiche con le tecnologie di utilizzo quotidiano
    • Vita sessuale
    • Viaggiare
    • Cardiopatie congenite (CHD) e gravidanza
  • Morte cardiaca improvvisa (SCD)
    • Cos’è la morte cardiaca improvvisa?
    • Cause della morte cardiaca improvvisa
    • Fronteggiare la morte cardiaca improvvisa
    • Sopravvissuti a un episodio di Morte Cardiaca Improvvisa (SCD)
    • Familiari di un paziente SCD
  • Testimonianze video
  • Italiano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
    • DeutschDeutsch
My Rhythm Device

Guidare

    Home » Vivere con un dispositivo cardiaco » Guidare

Guidare

La guida è considerata da molti una necessità fondamentale. L’impossibilità di mettersi alla guida può limitare in modo grave la libertà delle persone e avere effetti negativi sulla loro qualità della vita. Tuttavia, uno svenimento o una scarica elettrica durante la guida possono avere effetti deleteri per i pazienti, i passeggeri e gli altri utenti della strada. Quindi è importante essere informati sulle limitazioni alla guida in diverse situazioni dopo l’impianto di pacemaker e ICD.

Naturalmente, le raccomandazioni per le restrizioni alla guida possono differire moltissimo da Paese a Paese. Ma non sono solo differenti in base alla regione geografica, ma anche alla patologia di base e al dispositivo impiantato. Per questo, il paziente deve chiedere al proprio medico di spiegare le restrizioni espressamente legate alla sua condizione personale e la loro durata.

Alcune annotazioni di ordine generale che potrebbero servire da guida sono:

  • Non mettersi al volante quando non ci si sente bene, si avverte dolore al torace o capogiri. Se si avvertono sintomi durante la guida, è bene fermare l’auto in un ambiente sicuro.
  • Solitamente, dopo l’impianto di un nuovo dispositivo, è necessario astenersi dalla guida per alcune settimane dopo l’intervento.
  • Abitualmente le restrizioni alla guida sono diverse a seconda che si tratti di guidatori privati o conducenti professionisti. Chiedere al proprio medico, se del caso.
  • Dopo aver subito una scarica elettrica dal ICD si potrebbe essere soggetti a ulteriori restrizioni alla guida.
  • Si tenga presente che il fattore che determina le restrizioni alla guida non è il dispositivo, ma la cardiopatia presente. Quindi anche rifiutare l’impianto di un dispositivo può comportare delle restrizioni alla guida.
  • Perciò le restrizioni alla guida non devono essere l’elemento su cui basare la propria decisione a favore o contro l’impianto raccomandato.

 

Verificare sempre con il proprio medico e le autorità locali del proprio Paese se vi sono restrizioni alla guida che si applicano al tuo caso personale. The European Society of Cardiology/European Heart Rhythm Association possono solo fornire raccomandazioni di ordine generale e non possono essere ritenute responsabili per i consigli sopra riportati.

myrhythmdevice.org è un sito web sviluppato dalla European Heart Rhythm Association (EHRA), affiliata alla European Society of Cardiology.

Link

  • Link utili
  • Chi siamo
  • Autori
  • Trovare sostegno
  • Informativa sulla Privacy
  • Dichiarazione d’intenti e Condizioni d’uso

Contatti

  • European Society of Cardiology
    The European Heart House
    Les Templiers 2035 route des colles, CS 80179 Biot
    06903 Sophia Antipolis Cedex, Francia
  • +33 4 92 94 76 00
  • ehra@escardio.org

© 2025 European Society of Cardiology.

  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Italiano